La sessualità è un linguaggio del corpo, una forma di comunicazione, la capacità di dare e ricevere amore. Non riuscire a esprimersi attraverso la sessualità diventa fonte di sofferenza e tristezza, di distacco e allontanamento, di tradimento e gelosie. L’affettività è dal punto di vista psicologico inibita o bloccata.
Da oltre 30 anni mi occupo, con l’attività costante di psicoterapeuta e sessuologa, di problematiche legate alla sfera sessuale, relazionale, affettiva delle persone e della coppia.
Vi sono disturbi della sessualità generati da problemi relazionali di coppia, altri invece nascono da nevrosi individuali o hanno natura organica. Indipendentemente dall’origine, tutti si riflettono sullo stato di benessere e di buon funzionamento della persona e della coppia.
In qualità di Consulente in Sessuologia e Sessuologa e poi Docente presso l’Istituto Internazionale di Sessuologia Clinica di Firenze, nei molti anni di intenso lavoro ho arricchito la mia esperienza sui disturbi della sessualità e nella Terapia di Coppia e sulle ripercussioni nella vita personale e nelle relazioni di coppia, raccogliendo importanti e concreti risultati di cambiamento e guarigione nei miei pazienti.
Le paure e l’ansia inconsciamente determinate, le insicurezze profonde, il disagio e i sensi di colpa, ma anche solo i dubbi e l’inesperienza, la mancanza di fiducia in se stessi o negli altri, oltre a possibili eventi traumatici esterni, chiudono la persona o la coppia nel silenzio o nel conflitto o, persino, nell’allontanamento reciproco.
Tutto questo può causare disturbi nella relazione di amore e di vita di coppia, generando talvolta la rottura della relazione o la crisi della famiglia, peraltro spesso nel segreto dei veri motivi.
I sintomi personali di natura sessuologica possono essere:
Il percorso con la Sessuologa aiuta l’individuo affetto da disfunzioni sessuali a cogliere in tempo i segnali di disagio o conflitto latente e intervenire sulle cause che li generano, restituendo l’attesa spontaneità e libertà di condurre una vita ricca di emozioni e insieme una sana affettività.
Un confronto con una sessuologa esperta di Terapia di Coppia aiuta i due partner a superare una fase critica anche profonda e ritrovare la fiducia e la volontà di fare funzionare il rapporto. Non perché lo si debba salvare a tutti i costi, ma perché a tutti i costi ci si provi fino in fondo. La coppia serve a far durare l’amore.
I disturbi della sfera sessuale possono derivare da molteplici fattori, da particolari condizioni di contesto ambientale, da problemi relazionali di coppia, da condizioni fisiche, ma anche da profondi conflitti interiori irrisolti, di cui non si è consapevoli.
Immaginiamo cinque cerchi concentrici dove al centro mettiamo l’io biologico, nel secondo l’io psichico, nel terzo la relazione di coppia, nel quarto le relazioni con la famiglia, nel quinto relazioni con il mondo esterno.
Una corretta anamnesi da parte della sessuologa porterà a individuare a quale profondità collocare il problema per poi comprendere come i fattori si intrecciano e influiscono direttamente o indirettamente sul rapporto con se stessi, sulla relazione e sulla capacità di esprimere e vivere una piena affettività ben orientata.
La Sessuologia clinica e la Terapia di Coppia indagano e intervengono pertanto sugli elementi che determinano l’insorgenza di problematiche legate alla sfera sessuale e relazionale al fine di guidare la persona e la coppia lungo il percorso di riscoperta o scoperta della propria vera sessualità e capacità affettiva, spontanea e autentica.
Il primo importante passo, di ogni percorso psicoterapico, è la costruzione di un rapporto di fiducia tra lo psicoterapeuta, in questo caso la Sessuologa, e il paziente, necessario per poter affrontare senza timori e reticenze argomenti delicati.
L’ascolto approfondito del paziente, della sua storia, l’osservazione del linguaggio del corpo e la comprensione del suo disagio e dei sintomi stabiliscono la base dell’alleanza terapeutica e del contratto terapeutico che permette di approfondire le problematiche e giungere al loro superamento.
Il percorso psicoterapico con la Sessuologa si realizza con incontri settimanali che devono essere periodici e stabili, sia nel trattamento individuale che nella psicoterapia di coppia, durante la quale gli incontri avvengono con entrambi i partner e il confronto si concentra sulle criticità del rapporto.
La Psicoterapia Psicoanalitica ha l’importante ruolo di ristabilire gli equilibri e risolvere i conflitti interiori, restituendo alla persona il timone nel processo di cambiamento che lo condurrà alla consapevolezza e alla piena realizzazione di sé. Il percorso si basa sulla relazione analitica fra la psicoterapeuta e la persona, che rappresenta lo strumento cardine per la guarigione.
Nei momenti di cambiamento o di crisi, talvolta, è utile ricorrere al Counselling o al Sostegno psicologico per riuscire a inquadrare nella giusta prospettiva le proprie reazioni ed emozioni. Attraverso poche sedute, la terapeuta restituisce alla persona, alla coppia o alla famiglia gli strumenti più adatti per poter affrontare gli eventi e le situazioni che causano malessere.
© 2022 Angela Contesini
- All Rights Reserved
- Privacy Policy
- Iscrizione Ordine Psicologi Regione Toscana n. 0090262 e all'Albo degli Psicoterapeuti
- studio@angelacontesini.it
- Via del Forte dei Cavalleggeri, 26
- 57127, Livorno
- (+39) 0586 811 335